Pubblicazioni – Concetta Rocco 1. Lupo, G. , Cambria, M.T. , Oliveri, M. , Rocco, C. , Caporarello, N. , Longo, A. , Zanghi’, G. , Salmeri, M. , Foti, M. C. , Anfuso, C.D Anti-angiogenic effect of quercetin and its 8-methyl pentamethyl ether derivative in human microvascular endothelial cellsJournal of Cellular and Molecular Medicine 2019, 23, 6565-6567 2. Foti, M.C. , Amorati, R. , Baschieri, A. , Rocco, C.…
Read MorePUBBLICAZIONI – TIZIANA FERRERI
Pubblicazioni – Tiziana Ferreri Filippo Samperi, Concetto Puglisi, Tiziana Ferreri, Rosario Messina, Gianluca Cicala, Antonino Recca, Carmelo Luca Restuccia, Andrea Scamporrino – 2007 “Thermal decomposition products of copoly(arylene ether sulfone)s characterized by direct pyrolysis mass spectrometry”. Polymer Degradation and Stability, 92 (2007) 1304-1315. Sabrina Carroccio, Concetto Puglisi, Giuseppina Scaltro, Tiziana Ferreri, Giorgio Montaudo – 2007 “Maldi-Tof Mass Spectrometry of Thermal Oxidation Products of Nylon 6 and Nylon 66” European Mass…
Read MorePUBBLICAZIONI – TONIA STRANO
Pubblicazioni – Tonia Strano Argento, S.; Branca, F.; Siracusa, L.; Strano, T.; Napoli, E.M.; Ruberto, G. Re-evaluation of saffron floral wastes: analysis of saffron flowers defatted hydro-alcoholic extracts. Acta Horticult. 2010, 850, 251-259. Carrubba, A.; Catalano, C.; Militello, M.; Pasquale, A.; Strano, T.; Ruberto, G. Variabilità dell’olio essenziale di finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) per effetto di trattamenti agronomici. Atti IV Convegno Nazionale Piante Mediterranee – Le potenzialità del territorio e…
Read MorePUBBLICAZIONI – LAURA SIRACUSA
Pubblicazioni – Laura Siracusa 1. Laura Siracusa, Cristina Patanè, Giovanni Avola, Giuseppe Ruberto. Polyphenols as chemotaxonomic markers in Italian “long storage” tomato genotypes. J. Agric. Food Chem. 2012, 60, 309-314.2. Laura Siracusa, Fabio Gresta, Giovanni Avola, Emidio Albertini, Lorenzo Raggi, Gianpiero Marconi, Giuseppe Ruberto. Agronomic, chemical and genetic variability of saffron of different origin by LC-UV-VIS-DAD and AFLP analyses. Genetic Resources Crop Evolution 2013, 60, 711-721.3. Laura Siracusa, Giuseppe Ruberto.…
Read MorePUBBLICAZIONI – CLAUDIA SANFILIPPO
Pubblicazioni – Claudia Sanfilippo Lyophilized extracts from vegetable flours as valuable alternatives to purified oxygenases for the synthesis of oxylipins. Sanfilippo C., Paterna A., Biondi D. M., Patti A. Bioorganic Chemistry 2019, 93, 103325 Resolution of racemic amines via lipase-catalyzed benzoylation: Chemoenzymatic synthesis of the pharmacologically active isomers of labetalol. Sanfilippo, C., Paternò, A.A., Patti, A. Molecular Catalysis 2018, 449, 79-84 Characterization of a conglomerate-forming derivative of (±)-milnacipran and its…
Read MorePUBBLICAZIONI – ANGELA PATTI
Pubblicazioni – Angela Patti • Patti, A; Pedotti, S.; Mazzeo, G.; Longhi, G.; Abbate, S.; Paoloni, L.; Bloino, J.; Rampino, S.; Barone, V. Phys.Chem.Chem.Phys., 2019, 21, 9419-32Ferrocenes with Simple Chiral Substituents: an In-Depth Theoretical and Experimental VCD and ECD Study • Sanfilippo, C.; Paterna, A.; Biondi, D. M.; Patti A. Bioorganic Chem. 2019, 93, 103325 Lyophilized extracts from vegetable flours as valuable alternatives to purified oxygenases for the synthesis of oxylipins.…
Read MorePUBBLICAZIONI – EDOARDO MARCO NAPOLI
Pubblicazioni – Edoardo Marco Napoli 1. S. Di Lodovico, E. Napoli, E. Di Campli, P. Di Fermo, D. Gentile, G. Ruberto, A. Nostro, E. Marini, L. Cellini, M. Di Giulio. Pistacia vera L. oleoresin and levofoxacin is a synergistic combination against resistant Helicobacter pylori strains. Scientific Reports, 2019, 9, 4646.2. G. Privitera, T. Luca, S. Castorina, R. Passanisi, G. Ruberto, E. Napoli. Anticancer activity of Salvia officinalis essential oil and…
Read MorePUBBLICAZIONI – RAFFAELE MORRONE
Pubblicazioni Raffaele Morrone 1. Cimino, G.; De Rosa, S.; De Stefano, S.; Morrone, R.; Sodano, G. “The Chemical Defense of Nudibranch Molluscs: Structure, Biosynthetic Origin and Defensive Properties of Terpenoids from the Dorid Nudibranch Dendrodoris grandiflora.” Tetrahedron 1985, 41, 1093-1100. 2. Morrone, R.; Piattelli, M.; Nicolosi, G. “Resolution of racemic acids through irreversible lipase-catalyzed esterification in organic solvent.” Eur. J. Org. Chem. 2001, 4, 1441-1442. 3. Morrone, R.; D’Antona, N.;…
Read MorePUBBLICAZIONI – TOMMASO MECCA
Pubblicazioni – Tommaso Mecca 1. Mecca, T.; Consoli, G. M. L.; Geraci, C.; Cunsolo, F. «Designed calix[8]arene-based ligands for selective tryptase surface recognition», Bioorganic & Medicinal Chemistry, 2004, 12, 5057.2. Mecca, T.; Consoli, G. M. L.; Geraci, C.; La Spina, R.; Cunsolo, F. «Polycationic calix[8]arenes able to recognize and neutralize heparin», Organic & Biomolecular Chemistry, 2006, 4, 3763.3. Mecca, T.; Cunsolo, F. «Calix[4]arene-based ligands as endotoxin receptors», Tetrahedron, 2007, 63,…
Read MoreVenture e Growth Capital
Organizzano una giornata di presentazione di Principia SGR S.P.A., società partecipata dallo stesso CNR e specializzata in Venture e Growth Capital, che è tra i principali operatori italiani nel promuovere Start Up e PMI innovative con i suoi Fondi d’investimento, sia generalisti che specifici, nei settori del mondo digitale e dell’healthcare. Saranno presenti, oltre ai referenti di Principia, le associazioni di categoria delle imprese che operano nei settori di interesse…
Read MoreMid-term project Meeting 2018
Venerdì 23 novembre 2018 alle ore 10.00, presso l’aula conferenze del CNR, i borsisti del progetto presenteranno le attività di ricerca che essi stanno svolgendo all’interno del loro percorso formativo. Tale incontro è anche l’occasione per illustrare quanto è stato realizzato finora nell’ambito del progetto, evidenziare le eventuali criticità per il loro superamento e individuare le possibilità di trasferimento tecnologico delle ricerche in itinere. Data evento: 23 Novembre 2018 Luogo…
Read MorePrebiotic effects of berry polyphenols: potential modes of action
Data evento: 29 ottobre 2018 ore 15:30 Luogo evento: Via P. Gaifami,18 – Catania
Read MoreOat bioactive compounds – potential biomarkers for oat consumption and gut health
Oat bioactive compounds – potential biomarkers for oat consumption and gut health Dr.ssa Salla Hakkola Food Chemistry and Food Development, Department of Biochemistry, University of Turku, Finland Data evento: 04 Luglio 2018 ore: 09:30 Luogo evento: Via P. Gaifami, 18 Catania
Read MoreNew opportunities for business creation within the project ENISE
Il Progetto Teach incontra il Progetto ENISIE. Nato dalla collaborazione tra Impact HUB Siracusa, Tree e i partner maltesi di Malta Life Sciences Park, Malta Council for the Voluntary Sector e Malta Enterprise, il Progetto ENISIE, a valere sul programma INTERREG V-A ITALIA-MALTA , intende favorire la creazione e il potenziamento delle imprese (micro, piccole e medie) dell’area transfrontaliera nei settori dell’impresa sociale e della responsabilità sociale d’impresa attraverso la…
Read MoreSeminari CNR Catania 4
Il ciclo dei Seminari del CNR di Catania continua con il quarto incontro del prossimo 05 maggio 2017 nel quale si rinnova l’opportunità offerta da questi appuntamenti di uno scambio e confronto per nuovi spunti e idee di ricerca tra i ricercatori CNR di Catania. In questa quarta giornata, come da programma, i ricercatori IMM, IVALSA e ICB esporranno le loro attività e le loro competenze. Ospite esterno al ciclo…
Read MoreSeminari CNR Catania 2
Il secondo appuntamento del ciclo di Seminari del CNR di Catania, che si terrà il prossimo 11 gennaio, sarà una giornata di confronto su esperienze e tecniche utilizzate nei laboratori dai ricercatori impegnati nei vari settori che spaziano dalla ricerca di base alle applicazioni con forti ricadute sul territorio. Oltre a offrire l’opportunità di conoscere le competenze e le ricerche attive nei diversi istituti, l’evento può rappresentare un momento di…
Read MoreSeminari CNR Catania 1
Iniziano con la giornata del prossimo 20 dicembre i seminari del CNR di Catania che vedranno i ricercatori presentare le proprie attività di ricerca, in un confronto che oltre a offrire l’opportunità di conoscere le competenze e le ricerche attive nei diversi istituti può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca. Data evento: 20 dicembre 2016 ore: 10:00 Luogo evento: Via P. Gaifami, 18 –…
Read More3° convegno ICB
Si svolgerà a Catania dal 28 al 30 settembre 2016, presso l’aula Convegni del CNR in via Paolo Gaifami, il 3° Convegno dell’Istituto di Chimica Biomolecolare, le cui edizioni precedenti si sono già tenute a Napoli e a Sassari. Il Convegno non solo costituisce un momento di incontro e di scambio tra tutto il personale dell’istituto, attraverso la presentazione delle diverse attività svolte e dei risultati scientifici conseguiti, ma è…
Read MoreL’incubatore Vulcanic incontra il CNR di Catania
L’evento ha come obiettivo quello di presentare le due realtà Vulcanic e CNR ed avviare percorsi e programmi comuni di incubazione condivisa per favorire la nascita di imprese innovative anche nei settori di attività di ricerca delle strutture CNR di Catania. Durante l’evento Vulcanic presenterà i vincitori del programma di incubazione “Da idea a progetto” i quali illustreranno le loro idee che si trasformeranno presto in impresa. Data evento:…
Read MoreL’On. Concetta Raia incontra il CNR di Catania
I ricercatori degli istituti del CNR di Catania si confronteranno con l’On. Concetta Raia (Pres. Commissione Esame Attività EU) sulle politiche che la regione siciliana sta attivando a seguito della “strategia e innovazione” nell’ambito della programmazione dei fondi europei FESR Data evento: 21 luglio 2016 ore: 09:30 Luogo evento: Via P. Gaifami, 18 – Catania
Read More